Risparmio Energia per il Pianeta
2024-2025

Si è conclusa anche quest’anno l’edizione 2025 dell’iniziativa rivolta alla Scuola Primaria che ha visto la partecipazione di 56 classi toscane delle province di Firenze, Livorno, Lucca, Pisa e Prato e che ha coinvolto 1103 ragazzi.

L’obiettivo di quest’anno è stato: conoscere meglio l’Agenda 2030 e sensibilizzare sull’importanza del rispetto per l’ambiente.

Un’edizione sostenibile e “artistica” che ha prodotto un murales collettivo realizzato con il contributo di tutti i ragazzi che insieme hanno espresso il loro pensiero per un futuro sostenibile. Quest’anno è stato realizzato un gioco ad hoc attraverso il quale i ragazzi sono stati chiamati a rispondere a domande per testare il loro grado di consapevolezza e la loro sensibilità su questi temi. Al termine dell’incontro ciascuna classe ha realizzato, su carta, un pezzo di un grande murales per esprimere idee, consapevolezze e speranze.

  • A CHI ERA RIVOLTA
    L’iniziativa era dedicata alle classi 2°, 3°,4° e 5° della Scuola Primaria.
  • OBIETTIVO
    “Risparmio Energia per il Pianeta ed. 2024-2025” partendo dall’Agenda 2030, con una particolare attenzione al tema della tutela ambientale, delle risorse rinnovabili e del gas naturale, aveva l'obiettivo di stimolare le nuove generazioni a un impegno per l’ambiente per la creazione di città e luoghi più sostenibili.
    Un progetto che voleva creare consapevolezza e senso di responsabilità, certi che il cambiamento può nascere solo da nuovi stili di vita individuali e che bisogna partire da piccoli mondi per il cambiare il Mondo.
    L’iniziativa rappresentava uno strumento di supporto per i docenti e le famiglie per spiegare ai bambini le problematiche attuali e stimolare un loro contributo concreto, in un’ottica di collaborazione tra scuola, famiglie e territorio.
  • LABORATORIO E ATTIVITÁ IN CLASSE
    Il progetto di quest’anno prevedeva, per le classi aderenti, la realizzazione di un laboratorio didattico della durata di circa due ore con formatori specializzati.  
    I laboratori si sono svolti da febbraio a maggio.
VI DIAMO APPUNTAMENTO AL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO PER UNA NUOVA EDIZIONE!

Ultimo aggiornamento: 21/05/2025 - 16:15:12